top of page

Nonne e nonni: libri parlanti e personaggi da libri!

Immagine del redattore: Anna Rossini Anna Rossini

Aggiornamento: 17 ott 2022




Ho la fortuna di aver conosciuto, da bambina, le mie due nonne, di aver visto mia madre e mio padre fare i nonni dei miei figli e di esserlo diventata io stessa, da poco, di due meraviglie: Luca e Sara! I nonni sono una vera ricchezza, amore, esperienza e creatività miscelati bene insieme! Però sulle nonne e sui nonni moderni aleggiano ancora molti stereotipi che vengono da un passato antico, con tutto il positivo che può esserci, ma con anche qualche tratto stantio, con abbondanti spolverate di chignon, panciotti e atteggiamenti tradizionali. In realtà le nonne e i nonni di oggi spesso lavorano, viaggiano in aereo e in vespa, cucinano guardando ricette su youtu.be e aggiustano tubi seguendo tutorial... E poi ci sono le nonne d'aria, volate in cielo troppo presto, e i nonni pieni d'amoree di idee... Su una nonna così e sui nonni dei nostri giorni ho pensato di scriverci una storia e qualche poesia, dedicando le mie parole a quei bambini che non ricordano più tanto bene come sia averli... Ne è venuto fuori un libro, edito da Bukbuk, e siccome quella nonna, come tutte, era davvero speciale, le pagine del libro non sono bastate a raccontare tutta la sua eredità di allegria, consigli, giochi... così altre idee sono finite qua, raccolte e a volte raccontate in prima persona dal suo nipotino, voce narrante del libro "Nonna d'aria e nonno Pieno".

E a tutti i nonni e le nonne possono essere offerte sotto forma di biglietto personalizzabile anche le mie poesie, che si trovano nel libro. Ecco qualche idea!


BIGLIETTI PER I NONNI Ecco due biglietti pop up facili facili da realizzare: uno con un bel sole che sorride e l'altro con un semplice cuore. Non dovrai fare altro che prendere un foglio colorato di cartoncino leggero A4, piegarlo a metà e partendo dalla piega disegnare metà cuore o metà sole. Una volta realizzato a matita il disegno, dovrai lasciare senza tagliare due tratti a lato del sole e del cuore, di almeno un paio di centimetri. Sarà questo che, piegando il biglietto, ti permetterà di ottenere l’effetto pop up. Una volta ritagliato il disegno e lasciata non tagliata la parte centrale, potrai spingere il tuo disegno in avanti, creando l’effetto pop up. Per controllare che tutto fili liscio, puoi prima provare a fare il biglietto su un foglio di carta. Sui biglietti potrai scrivere i tuoi pensieri o ricopiare la poesia che preferisci tra quelle che hai trovato nel mio libro.



I giochi e i giocattoli di nonna Daria e nonno Piero


GIOCATTOLI AEREI La nonna Daria era bravissima a costruire aeroplani di carta con la tecnica dell'origami. Lei ha insegnato a farli allo zio Pippo e lo zio l'ha insegnato al nipotino, voce narrante del libro "Nonna D'aria e nonno Pieno", con l'aiuto di alcuni schemi come questi. La base di partenza è sempre un foglio A4, bianco o già colorato.






Nonna Daria e nonno Piero sono bravissimi a suggerire giochi e giocattoli adatti a nipotini in gamba! Queste sono le indicazioni teoriche e pratiche per costruire (e perché costruire!) un teatro in scatola. ISTRUZIONI PER COSTRUIRE TEATRINO E BURATTINI Occorrente: matite e pennarelli; forbici; colla stick; bastoncini tipo spiedini; una scatola da scarpe; dei fogli di cartoncino colorato e bianco; foto o riviste; oggetti di scena vari (a seconda delle storie che vuoi mettere in scena potranno esserti utili muschio, sassi, conchiglie, arredamento da casetta delle bambole…) 1 Ritaglia un animale o un volto da una foto o da una rivista e incollala su un cartoncino su cui disegnerai il corpo del tuo burattino. 2 Ritaglia tutto il burattino e incollalo (se necessario rinforza alcuni punti con lo scotch) su un lungo bastoncino stretto (vanno bene gli spiedini di legno). Intanto pensa alla storia che vuoi far vivere ai tuoi personaggi: un bambino che incontrerà un lupo? Una bambina che domerà un cavallo imbizzarrito? Un gatto dormiglione che sognerà di essere un uccello? 3 Realizza gli sfondi della tua storia in cartoncino appena più piccolo del fondo della scatola e attaccali con poco nastro adesivo arrotolato, in modo da poter cambiare facilmente il fondale delle scene. 4 Ora, con l'aiuto di un adulto, pratica dei tagli larghi circa un cm e lunghi tutto il lato maggiore della scatola da scarpe, posizionandola con l'apertura a favore degli spettatori. Le fessure serviranno a far passare i bastoncini con le marionette e a farle muovere lungo tutto il palcoscenico del teatrino. 5 Buon divertimento! Ora puoi raccontare tutte le storie che ti passano per la testa e che sono in attesa del tuo gioco per essere libere di volare!




Intelligenza spaziale Costruire e giocare con teatro e burattini è un'attività che sviluppa la capacità di percepire, riconoscere ed esprimersi all'interno dello spazio immaginifico e del mondo reale. Il gioco dramma agisce da potenziatore dell' intelligenza linguistica perché il bambino, usandola nei dialoghi tra i personaggi, affina il senso della parola. È un' attività in cui i bambini usano le loro abilità per pensare, esprimere, per utilizzare correttamente il linguaggio e può essere volta a sviluppare l'apprendimento di nuovi termini in lingue straniere. L'intelligenza multipla dei bambini viene valorizzata grazie a questo progetto creativo. L'intelligenza motoria e creativa si incrementano realizzando il teatrino nel quale i bambini stessi sono i protagonisti che si esprimono attraverso ruoli attivi. L'intelligenza spaziale si potenzia immaginando e allestendo diverse scenografie in scatola e assimilando i concetti di davanti/dietro, sopra/sotto, dentro/fuori... L'intelligenza linguistica si arricchisce ulteriormente dando vita ai personaggi tramite i burattini, realizzandoli ed esibendosi con essi.


Anche a nonna Anna piace inventare giochi, leggere e scrivere storie. Cercate in libreria anche le altre, se vi è piaciuta questa, sulla nonna che si chiama Daria e che, anche ora che è fatta d'aria, continua a vivere nei ricordi e nelle parole dei suoi cari grazie alla curiosità del suo nipotino. La sua è ora una modalità diversa, più "aerea" d'essere nonna, ma anche così sa insegnare giochi e ispirare buone idee...

Il primo volo di Tunga (fiaba natalizia)

Fata Viò e le lettere dell'alfabeto (fiaba per sapere come le letterine hanno vinto il vento dispettoso...)

Due bottoni a specchio (fiaba su puzze ed emozioni forti!)

Una sorella maggiore (storia di una bambina che cresce)

Il gigante Anselmo Coviddi (come un bambino sconfisse il gigante)





Comments


bottom of page